Nel mondo dell'arte e degli oggetti da collezione, il valore di un'opera può dipendere da dettagli tecnici, storici e di mercato. Quando si parla di dare valore a un pezzo, spesso ci si imbatte in due termini fondamentali: stima e perizia.
Ma cosa significano davvero?
E quale dei due servizi fa al caso tuo?
Scopriamolo insieme!
Cos’è una Stima?
La stima è un servizio rapido e indicativo, perfetto per chi cerca un’idea generale sul valore economico di un oggetto. Questo tipo di valutazione è particolarmente utile quando hai bisogno di un’informazione immediata per prendere decisioni pratiche, come la vendita, l'acquisto o un’assicurazione.
Caratteristiche principali della stima:
- È veloce e informale: non richiede un’analisi approfondita o un esame fisico dell’oggetto.
- Si basa su informazioni generali come dimensioni, stato di conservazione, materiali e analisi di mercato.
- Può essere effettuata attraverso fotografie e descrizioni, rendendola pratica ed economica.
Quando scegliere una stima:
- Vuoi sapere quanto vale un oggetto per curiosità o per prendere decisioni rapide.
- Hai un pezzo che intendi vendere e vuoi un riferimento di mercato.
- Cerchi una valutazione economica generale senza entrare troppo nei dettagli.
Esempio pratico:
Hai ereditato un quadro e vuoi capire se potrebbe avere un valore interessante per una vendita? Una stima è ciò che fa per te.
Cos’è una Perizia?
La perizia, al contrario, è un’analisi tecnica, approfondita e documentata. Questo servizio è essenziale quando serve una valutazione formale, riconosciuta anche dal punto di vista legale o commerciale. È il passo da compiere per autenticare un’opera, certificare la sua provenienza o utilizzarla in contesti ufficiali, come una successione ereditaria o una controversia legale.
Caratteristiche principali della perizia:
- Richiede un esame fisico dettagliato dell’opera.
- Include studi tecnici su autenticità, attribuzione, stato di conservazione e provenienza.
- Spesso redatta da esperti riconosciuti, utilizzando metodi scientifici come radiografie o analisi chimiche.
- Ha valore legale e può essere usata in tribunale, per assicurazioni o per vendite all’asta.
Quando scegliere una perizia:
- Vuoi certificare l’autenticità e attribuire un’opera a un autore specifico.
- Devi gestire divisioni ereditarie o risolvere controversie legali.
- Ti serve un documento ufficiale per un’assicurazione o per una vendita in contesti formali.
Esempio pratico:
Hai scoperto un quadro che potrebbe essere un Caravaggio autentico? Una perizia è indispensabile per confermarlo e valorizzarlo nel modo corretto.
Quale servizio scegliere?
La scelta tra stima e perizia dipende interamente dal tuo obiettivo:
STIMA |
PERIZIA |
Veloce, economica e informale |
Approfondita, tecnica e formale |
Perfetta per curiosità o vendite rapide |
Necessaria per autenticità e valore legale |
Basata su foto e descrizioni |
Richiede un esame fisico dettagliato |
Sei pronto a scoprire il vero valore dei tuoi tesori?
Noi di Ti Stimo possiamo aiutarti a scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze, mettendo a tua disposizione un Team di esperti qualificati e appassionati. Che tu voglia una semplice valutazione o un’analisi dettagliata.
Ogni oggetto racconta una storia, e con Ti Stimo puoi finalmente darle voce. Dalla curiosità personale alla necessità di certificare un’opera, il nostro Team è pronto a guidarti con professionalità e trasparenza.
Perché sceglierci?
Semplice! Siamo imparziali e non vogliamo comprare o rivendere il tuo oggetto. Siamo amanti dell'arte e dell’antiquariato e valutare è il nostro lavoro.
Scopri il valore nascosto tra le tue mani e porta alla luce tesori inaspettati!
RICHIEDI SUBITO UNA STIMA!
Foto di Kjartan Einarsson su Unsplash